Programma della giornata
09:00 – 10:30 Introduzione Fergus Garret
Il Giardiniere un maestro d’orchestra del verde.
Il Giardino è un ambiente in continuo movimento che segue un ritmo naturale con l’alternarsi delle stagioni ma dove il giardiniere attraverso la sua arte compositiva e la sua sensibilità dona una vita ed un’armonia sempre nuova.
10:30 – 11:00 Break
11:00 – 12:30 Gruppo Mauro Crescini
Aspetti tecnico pratici nella scelta delle selezioni varietali per la piantumazione.
Come le nostre scelte non sono mai completamente libere ma si orientano in relazione all’ambiente in cui operiamo, alla tipologia di giardino che si vuole realizzare e alle manutenzioni che programmiamo.
12:30 – 13:45 Aperitivo
13:45 – 15:15 Gruppo Fergus Garrett
Il punto di vista del Giardiniere.
Linee, forme, profumi, colori e lavori, come si modifica e cambia la vita nel giardino nel corso delle stagioni.
15:15 – 15:45 Break
15:45 – 17:15 Gruppo Annie Guilfoyle
Tra filosofia di progettazione e realtà, quando bellezza, longevità e aspetti economici trovano un punto d’incontro.
Dove è il punto d’incontro tra la nostra filosofia di progetto, il volere della committenza, ciò che le piante ci possono offrire ed un lavoro di elevata qualità che duri nel tempo.
17:15 – 17:45 Chiusura Fergus
Percepire e vivere il giardino.
Il giardino è un essere vivente che se coltivato ed amato ci regala emozioni e sensazioni uniche da vivere con tutti i 5 sensi, il giardino è una cura per l’anima.
17:45 – 18:45 Giro libero per il vivaio
18:45 Chiusura dei lavori
N.B : Solo la parte iniziale e la conclusione si svolgerà tutti insieme. Ogni partecipante poi prenderà parte ad ognuno dei tre gruppi (Mauro Crescini, Fergus Garret ed Annie Guilfoyle). Gli orari servono ad indicare i tempi di lavoro, ma i tre gruppi lavoreranno sempre contemporaneamente.