Wild landscape e biodiversità nella progettazione degli spazi verdi
L’iniziativa si inserisce nell’ambito delle attività del progetto LIFE GESTIRE2020, un progetto integrato per la conservazione della biodiversità in Lombardia, cofinanziato dalla Commissione Europea nell'ambito del Programma LIFE+.
LIFE GESTIRE 2020 attua una gestione integrata della Rete Natura 2000 attraverso interventi per la conservazione degli habitat e delle specie, incremento delle connessioni ecologiche, monitoraggio e sorveglianza, gestione delle specie invasive e miglioramento delle conoscenze su Rete Natura 2000.
Programma della giornata:
9.00 – Saluti istituzionali e registrazione dei partecipanti
9.30 – Il ruolo ecologico degli spazi verdi
Stefano Armiraglio - Presidente sezione Lombardia Società botanica Italiana – Conservatore di botanica del Museo di Scienze Naturali di Brescia
10.00 – Specie alloctone e biodiversità nella progettazione degli spazi verdi
Fulvio Caronni – Consorzio Parco Lombardo Valle del Ticino
10.30 – La minaccia delle specie esotiche sul Lago di Varese e in Palude Brabbia: esperienze di contenimento
Sara Barbieri, Elisa Zaghetto – Provincia di Varese, Macrosettore Ambiente
11.00 – Coffee break
11.15 – Orti botanici e paesaggio: promozione e conservazione della biodiversità
Gabriele Rinaldi – Orto Botanico di Bergamo “Lorenzo Rota”
11.45 - L’impiego delle specie autoctone nella ricostruzione del paesaggio – il ruolo dei vivai forestali
Gianluca Gaiani – Giovanni Ravanelli – Ente Regionale per i Servizi all’agricoltura e alle Foreste
12.15 – 13.00 – Dibattito e conclusioni