Il futuro possibile del Carmine: al via il cantiere
Monastero del Carmine, Via Colleoni 21 - Bergamo
ore 11.30
Incontro di presentazione
Per il Teatro Tascabile fare teatro non significa solamente produrre spettacoli, ma anche occuparsi dello sviluppo culturale del proprio territorio, prendersi cura di un luogo e, insieme ad esso, della comunità a cui appartiene. È nel solco di questa più che quarantennale tradizione che il TTB e l’Amministrazione comunale di Bergamo hanno realizzato nel 2018 il primo partenariato speciale pubblico-privato in Italia, finalizzato al recupero e alla valorizzazione del monastero del Carmine, sede del TTB dal 1996. Grazie a questa inedita forma di collaborazione e al sostegno di numerosi privati e cittadini, durante le Giornate Europee del Patrimonio verrà inaugurato il primo lotto del cantiere. Durante l’incontro, oltre al piano di intervento su questi spazi, verranno illustrati i progetti futuri, come la realizzazione di una “foresteria d’artista”, che renderà il Carmine sempre più un luogo internazionale di incontro. Apre l’incontro un breve frammento spettacolare del TTB, un omaggio di buon auspicio, un segno festivo per dare il via ai lavori.
info e iscrizioni
Prenotazione consigliata:
info@teatrotascabile.org
035 242095 (lu-ve 9.30 - 13 | 14.30 - 17.30)
Durante tutto il fine settimana il chiostro resterà
accessibile gratuitamente nei seguenti orari:
10 - 13 | 15 - 18.
Passi, note, visioni
Biblioteca Civica Angelo Mai, Piazza Vecchia - Bergamo
15.00 - ore 16.00 - 20.00
Sassofono Massimiliano Milesi, Danza Erica Natali, da un’idea coreografica di Serena Marossi
Visite guidate e performance
Danza, musica e pittura. Tre diversi linguaggi artistici si intrecciano in Biblioteca, cuore culturale di Città Alta, che si trasforma per l’occasione da luogo silenzioso consacrato allo studio a spazio aperto all’immaginazione visiva e sonora. Una improvvisazione musicale ritmata da passi di danza esalta le colonne e le superfici marmoree dell’Atrio scamozziano, intermezzo alle visite guidate agli affreschi settecenteschi della chiesa di San Michele all’Arco recentemente restaurati. L’azione conduce per mano fino al giardino della biblioteca, normalmente non accessibile, per ammirare il profilo delle colline e delle montagne a nord della città.
info
La performance si tiene alle ore 18.00
Le visite a San Michele, per gruppi di 15 persone, durano circa 10 minuti.
I Romani visti dagli altri
Civico Museo Archeologico, Piazza Cittadella 9 - Bergamo
ore 16.00
Conferenza nelle sale del museo accompagnata da letture di brani di autori antichi.
La storia che studiamo a scuola è “romanocentrica”, ma con quali occhi i popoli di volta in volta conquistati guardarono i Romani? E quali furono le strategie con cui entrarono in contatto con loro? Perché, non dimentichiamolo, “non bisogna mai avere paura dell’altro perché tu, rispetto all’altro, sei l’altro.” (Andrea Camilleri)
info e iscrizioni
Prenotazione obbligatoria: 035 286070 (ma-do 10 - 12.30 | 14.30 - 17.30)
Per la sola giornata del 22 settembre ingresso speciale
in Museo a 1€ per tutti
Sabato 21 e Domenica 22 settembre:
En plein air
Orto Botanico di Bergamo “Lorenzo Rota”
Scaletta di Colle Aperto - Bergamo
ore 10.00 - 13.00 e ore 14.00 - 17.00
Workshop
Una Finestra sul Paesaggio, Sezione di Città Alta dell’Orto Botanico di Bergamo.
La pittrice botanica Margherita Leoni tiene un seminario di acquerello botanico dedicato allo studio sul campo delle piante spontanee. I partecipanti disegnano e dipingono con la tecnica dell’acquarello le piante dell’Orto Botanico, dopo un’attenta osservazione dei diversi punti di vista e dei diversi colori. Aperto anche ai principianti alla scoperta delle potenzialità del disegno dal vero e dell’acquerello.
info e iscrizioni
Prenotazione obbligatoria:
ortobotanico@comune.bg.it | 035 286062
Quota di partecipazione: 150 € | Per i soci
dell’Associazione Amici Orto Botanico
di Bergamo: 130 € Possibilità di fermarsi in Orto
Botanico per la pausa pranzo.
Città opera aperta
GAMeC - Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea di Bergamo
Via San Tomaso 53 - Bergaamo
ore 16.30
Conferenza
I progetti di arte urbana realizzati da quattro artisti contemporanei per la città di Bergamo nell’ambito del concorso Qui l’arte è di casa saranno il punto di partenza dell’incontro, a cura dell’architetto Michela Bassanelli, che verte sul ruolo dello spazio pubblico nella società contemporanea e sul rapporto tra individuo e ambiente urbano. Un excursus
dagli anni Sessanta ai giorni nostri che consente di comprendere quanto oggi sia indispensabile riflettere sull’uso degli spazi cittadini e che sottolinea il ruolo chiave dell’arte in questo contesto. Per l’occasione sarà presentato il catalogo Qui l’arte è di casa.
Mino degli alberi
Orto Botanico di Bergamo “Lorenzo Rota”
Valle della Biodiversità, Sezione di Astino dell’Orto Botanico di Bergamo, Via Astino, incrocio Via Allegrezza - Bergamo
ore 18.30
13 Teatro ragazzi
La storia di Mino, diminutivo più colloquiale di Cosimo Piovasco di Rondò di Villa Ombrosa, è di quelle che affascinano. Tocca i temi del rapporto con la famiglia, ci porta a quello con i pari fino alla storia, se si vuole, dell’umanità intera. Liberamente tratto da Il Barone Rampante di Italo Calvino.
A cura del Teatro D’Acqua Dolce
In collaborazione con il Chiosco dell’Orto Botanico gestito da Sweet Irene
info e iscrizioni
Prenotazione consigliata:
ortobotanico@comune.bg.it | 035 286062
Scoprire la città dall’alto
Torre del Gombito Via Gombito 13 - Bergamo
ore 20.00 - 23.00
(ore 23 partenza ultimo gruppo)
Apertura straordinaria serale
A cura del Servizio Attuazione Strategie Turistiche
e Culturali - Comune di Bergamo
La Torre del Gombito, esempio di come il dialogo fra uomo e ambiente possa creare scenari unici, è un patrimonio non solo storico ma anche paesaggistico di Bergamo. La torre segna, con i suoi 52 metri di altezza, il profilo del centro storico cinto dalle Mura veneziane patrimonio UNESCO. L’apertura straordinaria serale della torre consente di raggiungerne la sommità per ammirare dalla terrazza il panorama, alla ricerca di torri, campanili, chiese e palazzi che compongono lo scenario inconfondibile della città.
info e iscrizioni
Prenotazione obbligatoria
dal 14 al 19 settembre: 035 242226 (lu-do 9 - 17.30)
Accesso consentito: massimo 10 persone a gruppo.
Non accessibile ai disabili motori e ai bambini sotto
i 3 anni. Sconsigliato a persone che soffrono di
cardiopatie, donne in gravidanza o persone con
difficoltà deambulatorie o respiratorie.
I bambini sopra i 3 anni devono essere accompagnati.
La visita non è possibile in caso di maltempo.