Talk Panariagroup
VERSO UN'ARCHITETTURA GENTILE
Agli Architetti partecipanti saranno riconosciuti n. 2 CFP
Ai Geometri partecipanti saranno riconosciuti n. 2 CFP
Per DOTTORI Agronomi e per i DOTTORI FORESTALI l'evento è accreditato di 0,25 CFP
Gli eventi accreditati ai fini cfp per gli architetti italiani, organizzati nell’ambito de “I maestri del paesaggio 2022”, sono stati caricati su piattaforma Imateria-Ufficioweb. Al termine degli eventi, previo ricevimento dei registri presenze da parte degli organizzatori, verranno attribuiti i cfp agli architetti partecipanti, caricandoli sulla suddetta piattaforma. I medesimi cfp saranno poi trasferiti anche sul nuovo gestionale della formazione del Consiglio Nazionale Architetti P.P.C., attualmente in fase di messa a punto. Per il momento, agli architetti i cui Ordini provinciali hanno già dismesso l’utilizzo di Imateria-Ufficioweb e aderito al nuovo gestionale CNAPPC si suggerisce di mantenere attivo il profilo Imateria in modo da poter visualizzare sia i cfp caricati col “vecchio” sistema che quelli trasferiti al nuovo.
Come ricorda la presentazione dell’evento che ci ospita, il Landscape Festival: “L’opera dell’uomo deve essere un’integrazione e possibilmente un miglioramento rispettoso e gentile del paesaggio intorno a noi”.
Un paesaggio che può essere domestico oppure urbano, progettato sino alla scala del territorio.
Gli architetti ospiti dell’incontro del prossimo 20 settembre a Bergamo esprimono, attraverso la loro poetica progettuale, una idea “gentile” dell’architettura, rispettosa dell’ambiente e delle persone che la abitano.
Aiutati da un gruppo di esperti e opinion leader, durante l’incontro (nome sede/sala) condivideremo alcune riflessioni sul rapporto tra la crescente attenzione all’ambientale e i caratteri degli edifici nuovi o rinnovati. Per scoprire quanto i materiali giochino, in questo rapporto, ancora un ruolo fondamentale, così come il lavoro delle aziende che migliorano costantemente processi e prodotti.
Programma:
Ore 18.00 - Introduce il tema la moderatrice, Donatella Bollani, architetto e giornalista
Ore 18.10 - Paesaggi d’architettura raccontati da
- Studio VGA arch. Vittorio Grassi – interviene arch. Vittorio Grassi
- Barreca & Lavarra – interviene arch. Barreca
Ore 18:40 - Talk: Verso un’estetica del bello anche sostenibile e una misurabilità dell’impatto ambientale
Ne parlano moderati da Donatella Bollani:
- Alida Catella, Coima Image
- Manuela Bonaiti - Emma Clerici, Baolab
- Giuseppe Zaffino, Greenwich
- Marco Levoni, Panariagroup: prodotti ceramici ultrasottili, nuovi processi produttivi e relative certificazioni
Ore 19:20
Paesaggi d’architettura raccontati da
- Studio De8 – interviene arch. Mauro Piantelli
- Studio ARW – interviene arch. Camillo Botticini
19:50-20:00
Conclusioni a cura di Panariagroup